• Passa al contenuto principale

Cos'è una rete privata virtuale (VPN)?

Rete privata virtuale spiegata da un esperto di sicurezza informatica.

  • VPN
  • MIGLIORI VPN
  • VPN GRATIS
  • NETFLIX VPN

Main Content

Cos’è una rete privata virtuale (VPN)?

VPN illustrazione di rete privata virtuale
Una rete privata virtuale è una connessione crittografata tra un dispositivo e Internet.

Definizione di VPN

Una rete privata virtuale (VPN) è una connessione crittografata tra un dispositivo e Internet. Lo scopo della crittografia è garantire che la connessione sia sicura, e proteggere le informazioni digitali trasmesse dall’essere vulnerabili. La VPN nasconderà il tuo vero indirizzo IP e fornirà invece l’indirizzo del server VPN.

Ciò è particolarmente utile quando si cerca di aggirare le restrizioni geografiche, i blocchi governativi e persino le limitazioni dell’ISP (throttling). Affinché una connessione possa essere classificata come VPN, deve essere crittografata.

In questo articolo, potrai trovare informazioni su come funziona una rete privata virtuale, per cosa puoi usarla, e perché potrebbe non essere sempre una buona idea usarne una. Ho esaminato e verificato centinaia di servizi VPN, e qui di seguito puoi trovare alcuni dei migliori servizi VPN del 2021.

Elenco dei servizi VPN

Miglior VPN 2021
ExpressVPN Best VPN

ExpressVPN

3000+ server VPN
Posizioni server: 160
Supporto live 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Paesi: 94+
Garanzia di rimborso di 30 giorni!
vpn che lavora con l'icona di netflix vpn che lavora conwindows icon vpn che lavora conmac och ios icon vpn che lavora conlinux icon vpn che lavora conandroid icon vpn che lavora congoogle chrome icon
Uno dei migliori servizi VPN con una garanzia di rimborso di 30 giorni, che ti offre una fantastica opportunità di vedere se ExpressVPN è adatto alle tue esigenze. Supportano quasi tutti i dispositivi e i sistemi operativi esistenti, e hanno un'assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

SCONTO ESCLUSIVO DEL 49%

La migliore VPN per Android
NordVPN Migliore VPN

NordVPN

Server VPN: 5570+
Server IP dedicati
Windows, macOS, Linux, Android, iOS
Paesi: 58+
Garanzia di rimborso di 30 giorni!
vpn che lavora con l'icona di netflix vpn che lavora conwindows icon vpn che lavora conmac och ios icon vpn che lavora conlinux icon vpn che lavora conandroid icon vpn che lavora congoogle chrome icon
NordVPN è da tempo considerato uno dei marchi più forti nella sicurezza informatica. Grazie a una delle offerte di server più ampie tra quelle nella mia lista e al fatto di supportare la maggior parte - se non tutti - i sistemi operativi, NordVPN è la scelta più ovvia per molti. Se hai bisogno di aiuto per iniziare o se hai bisogno di supporto per la configurazione, hanno un'assistenza clienti disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La loro è una delle app meglio progettate che abbia mai visto, e consiglio vivamente di utilizzare una VPN sul tuo dispositivo mobile. Come pagamento, NordVPN accetta tutte le principali carte di credito, e persino le criptovalute!

VISITA NORDVPN

La VPN più versatile
CyberGhost VPN Migliori VPN

CyberGhost VPN

Server: 6300
7 dispositivi simultanei
Server Netflix dedicati
Paesi: 90
Garanzia di rimborso di 45 giorni!
vpn che lavora con l'icona di netflix vpn che lavora conwindows icon vpn che lavora conmac och ios icon vpn che lavora conlinux icon vpn che lavora conandroid icon vpn che lavora congoogle chrome icon
CyberGhost è la scelta preferita di molti esperti di tecnologia, e il motivo è chiaro: hanno il servizio VPN più completo. Un numero incredibile di funzionalità extra che sono particolarmente adatte per gli utenti più avanzati, ma che funzionano perfettamente anche per scopi come la condivisione di file P2P. Cyberghost VPN ha anche la garanzia di rimborso più lunga, con ben 45 giorni.

VISITA CYBERGHOST

Cos’è una VPN?

Una rete privata virtuale crea una rete privata all’interno di una rete pubblica per consentire ai dispositivi di comunicare direttamente tra loro. I dispositivi in una VPN, quindi, traggono vantaggio dalla sicurezza, dalla funzionalità e dalla gestione della struttura utilizzata. Questa tecnologia è stata creata per consentire ai dipendenti di un’azienda di accedere alle informazioni tramite i propri dispositivi mobili o dalle filiali. La connessione viene stabilita utilizzando un protocollo di tunneling, e gli utenti devono superare dei processi di autenticazione prima di accedere ai dati.

In alcuni casi, gli utenti di Internet utilizzano VPN per evitare il blocco geografico e la censura da parte dei governi, oppure utilizzano server proxy per garantire che le loro informazioni private siano al sicuro. In risposta a ciò, alcuni siti Web hanno adottato misure rigorose per impedire l’accesso tramite dispositivi che utilizzano VPN.

Cos'è la VPN?Perché ho bisogno di una VPN?

La navigazione in Internet potrebbe mettere a rischio i dati privati, soprattutto se si utilizzano reti non protette.  Quando si accede a una rete locale, il dispositivo trasmette le proprie informazioni sulla rete. Un hacker può facilmente intercettare ciò che stai facendo, e può avere accesso o alterare i dati.

Rischi che vengano esposte le tue abitudini di navigazione, e che siano condivise informazioni private. Pertanto, le VPN dovrebbero essere cruciali se sei preoccupato per la tua sicurezza e la tua privacy online. L’anonimato e la crittografia forniti da una VPN proteggono tutte le tue attività online, inclusi gli acquisti, l’invio di e-mail e persino il pagamento delle bollette.

Inoltre, la tua cronologia di navigazione web sarà anonima.  Prendi l’abitudine di usare reti sicure o VPN se utilizzi un sistema aperto. Le abitazioni potrebbero sembrare protette da occhi indiscreti a causa del traffico ridotto. Tuttavia, un hacker può accedere alla rete di cui ti fidi, se non è adeguatamente protetta.

Inoltre, alcuni provider di servizi Internet (ISP) sono noti per vendere informazioni private a terzi. Gli ISP affermano che le informazioni sono rese anonime, ma questo a volte non è vero. Avere una VPN nell’ambito della tua rete, aggiunge un altro livello di sicurezza alla rete stessa. Per garantire che tutti i sistemi funzionino dovresti aggiungere la VPN sul router, poiché l’installazione sui singoli dispositivi potrebbe causare errori in alcuni programmi. Oltre alla sicurezza, sarai anche in grado di accedere a contenuti che altrimenti non sarebbero stati disponibili nel tuo paese, e riprodurli in streaming.

Lavorare da remoto è un’altra cosa che richiede la sicurezza e l’anonimato dei dati.  I team di vendita, le conferenze e la pubblicità di un’azienda possono essere gestiti con un semplice clic grazie al progresso della tecnologia. Data questa semplicità di comunicazione, entra in gioco la sicurezza perché i dati e le informazioni condivise sono privati.

Di recente, sempre più aziende hanno investito nell’uso di VPN per contribuire a proteggere le loro informazioni accessibili in remoto. Tali aziende hanno bisogno di un servizio VPN personalizzato a causa dei grandi numeri della loro forza lavoro e dei loro clienti. I server della sede contengono dati proprietari che riguardano solo l’azienda, e i dipendenti potrebbero aver bisogno di accedervi da remoto. Con le VPN, questo è possibile e sicuro.

Come funziona una VPN

Una VPN funziona tramite il routing della connessione Internet di un dispositivo attraverso un server VPN selezionato, anziché utilizzando il tuo provider di servizi Internet (ISP). I dati trasmessi provengono dal server invece che dal tuo dispositivo. Una VPN funge da intermediario tra il computer e Internet, nascondendo quindi il tuo indirizzo IP.

Inoltre i dati inviati sono crittografati e – se anche vengono intercettati – sono illeggibili finché non raggiungono la destinazione prevista.

Crittografia è il termine utilizzato per descrivere il modo in cui i dati vengono tenuti al sicuro durante il transito. Solo un computer con una chiave nota può decrittografare i dati. La decrittografia è il processo utilizzato per decodificare i dati, cioè a rendere nuovamente leggibili le informazioni. Per fare riferimento a un esempio reale, quando si immettono i dati della carta di credito su un sito Web, i dati vengono crittografati fino a quando non arrivano a destinazione.

Diversi provider VPN utilizzano una varietà di processi di crittografia per garantire che i dati siano protetti dagli hacker online. Tuttavia, esistono tre procedure comuni per eseguire questa operazione.

Uno: quando ti connetti alla rete privata, viene utilizzato un tunnel per codificare i tuoi dati. I dati sono ora in un formato illeggibile mentre si spostano tra il server e il computer.

Due: il tuo dispositivo acquisisce lo stesso indirizzo IP della rete locale della VPN. Ciò significa che il tuo IP sarà lo stesso di quello sul server del provider VPN.

Tre: ora puoi navigare in Internet come preferisci, senza condividere i tuoi dati. L’efficacia della connessione dipenderà dal tipo e dal protocollo implementato dalla VPN.

Sul mercato esistono diverse VPN che puoi utilizzare. Alcune di esse prevedono VPN autonome (standalone), estensioni del browser, VPN per router e VPN aziendali.

Gli standalone sono software che possono essere installati su PC o smartphone. L’applicazione crea una connessione crittografata alla rete privata, che dopo puoi utilizzare.

La VPN aziendale è un’organizzazione orientata ai propri dipendenti che lavorano da remoto.

Poiché è personalizzata, richiede ingenti risorse IT e uno sviluppo su misura.  Le VPN per router sono per lo più implementate nelle abitazioni e richiedono l’installazione di una VPN sul router.

Diversi tipi di VPN

La tecnologia VPN è un’idea semplice per connettersi in modo sicuro a informazioni affidabili attraverso una rete di cui non ti fidi.  I problemi arrivano quando non sai quale tipo usare, e in quale caso.

Due tipi fondamentali di VPN sono le VPN client-based e le VPN network-based.

VPN multipoint dinamiche e L3VPN basate su MPLS.

Con queste tipologie, la tua rete può essere adattata al traffico vocale o video. Questo non è possibile durante l’utilizzo di Internet. Inoltre, la larghezza di banda in questo scenario è molto più economica rispetto alla WAN. Per questo motivo, le aziende ora si stanno adattando alla VPN piuttosto che all’uso della WAN.

Viene creata una VPN client-based tra un singolo utente e una rete remota. La maggior parte di queste reti sono create da applicazioni installabili su PC o dispositivi mobili. Per iniziare, è necessario fornire un nome utente e una password, che quindi crea un tunnel. L’utente avrà accesso remoto tra il server e il tunnel. Esempi di questo tipo sono AnyConnect e Pulse di Cisco.

La maggior parte dei dispositivi, inclusi Windows, Mac e i sistemi operativi mobili, dispone di opzioni client integrate. Tutte consentono agli utenti di connettersi a un tunnel sicuro da qualsiasi luogo, purché si disponga di una connessione Internet. Le VPN client-based sono molto sicure poiché eseguono la scansione del dispositivo su cui è installato il software prima di consentirgli di accedere alla rete.

Le VPN network-based connettono due reti tramite una rete non protetta. Un esempio è la WAN basata su IPsec, in cui gli uffici di una rete possono comunicare facilmente tra loro utilizzando i tunnel IPsec. Per costruire correttamente un tunnel di rete, è necessario selezionare due dispositivi come endpoint, identificare la procedura di autenticazione tra questi dispositivi e infine scegliere il traffico al quale sarà consentito di fluire attraverso il tunnel.

Le VPN cosiddette “policy-based” possono essere implementate anche sui tunnel IPsec. La loro funzione è fornire una lista di accesso crittografata che definisce il flusso di traffico. Usa un IPsec policy-based in cui viene creato un singolo tunnel tra reti che hanno accesso controllato alle risorse. Uno scenario di questo tipo è quello di un’azienda che agisce per conto di un’altra azienda.

Una connessione proxy è una VPN?

Un proxy non è una rete privata virtuale poiché manca di crittografia.

Un proxy elaborerà le tue richieste e cambierà il tuo indirizzo IP se lo desideri, ma non fornirà la sicurezza di una VPN.

I limiti di una VPN

I pochi svantaggi che puoi riscontrare durante l’utilizzo di una VPN sono i seguenti:

  • Connessione Internet più lenta.

Sebbene capiti spesso che gli utenti possano aggirare tramite la VPN le limitazioni determinate dall’ISP, a volte sperimenterai una connessione più lenta quando il server VPN a cui sei connesso è sovraffollato.

  • Blocchi VPN.

Alcuni servizi di streaming (principalmente Netflix) bloccheranno continuamente i server VPN per far valere le loro restrizioni sui contenuti geografici. Ci sono modi per aggirare questo problema, principalmente con una funzione di refresh dell’IP, ma gli utenti trovano comunque fastidioso essere interrotti durante lo streaming.

  • Logging da parte dei fornitori di VPN.

Alcuni operatori VPN affermeranno di non registrare in alcun modo la tua attività, salvo farlo comunque. Ci sono stati diversi casi di operatori scoperti a farlo, motivo per cui è importante prestare la dovuta attenzione quando si sceglie a quale servizio iscriversi.

Ci sono anche casi di operatori che vendono la loro azienda, e i nuovi proprietari inizieranno a registrare e vendere informazioni.

Vantaggi e svantaggi dell’utilizzo di una VPN

Vantaggi delle VPN

  • Nascondono il tuo IP, mascherando così la tua identità online
  • Aiutano a bypassare firewall e restrizioni
  • Proteggono i tuoi dati dai criminali informatici
  • Evitano discriminazioni in alcuni siti web
  • È più sicuro scaricare torrent

Svantaggi delle VPN

  • Non tutti i dispositivi supportano in modo nativo l’uso delle VPN
  • Alcuni provider VPN registrano i dati degli utenti

L'integrità dei datiProtocolli di crittografia VPN

Ora sai che le VPN assegnano al tuo dispositivo un nuovo indirizzo IP e utilizzano un tunnel per trasmettere i dati. Tuttavia, non tutte le VPN sono uguali, a seconda del protocollo di crittografia che implementano.

Fondamentalmente, la crittografia è il processo di riorganizzazione di lettere e numeri per codificare le informazioni in modo che poche persone possano accedervi e comprenderle. Nelle fasi avanzate, vengono utilizzati dei codici per eseguire il processo di crittografia e decrittografia dei dati. Le operazioni di questi codici seguono un numero predefinito di passaggi a seconda di una chiave fornita. Senza questa chiave, è impossibile decrittografare i dati. La lunghezza della chiave aumenta la sicurezza delle crittografie. Le lunghezze brevi sono suscettibili agli attacchi di forza bruta. Una lunghezza della chiave di 256 bit è considerata uno standard di riferimento. I protocolli VPN sono i processi e le istruzioni seguiti da una VPN per garantire una connessione sicura tra un server VPN e il client.

I servizi VPN commerciali utilizzano protocolli differenti.

Il primo è SSL e TSL.  Questo protocollo non è specifico per un utilizzo da parte delle VPN, ma è stato implementato nella OpenVPN e nei siti Web protetti da HTTPS.  TSL (Transport Layer Security) è stato creato come miglioramento di SSL (Secure Socket Layer). TSL implementa una combinazione di chiavi pubbliche e simmetriche per proteggere la rete. TSL offre una connessione sicura, ma di solito si verificano problemi nei casi in cui un sito Web utilizza una chiave privata per le sessioni. Se questa chiave è compromessa, un hacker può facilmente ottenere il controllo.

Un altro protocollo è OpenVPN, che è lo standard nei provider VPN commerciali. Può essere configurato facilmente, è sicuro e funziona su quasi tutti i dispositivi. OpenVPN è open source e il suo codice è condiviso pubblicamente. Gli esperti possono fare ricerca, correggere errori o migliorarlo per l’uso. Questo protocollo implementa i protocolli TSL e OpenSSL con altri strumenti per creare una connessione affidabile e sicura.

È consigliato nella maggior parte delle condizioni.

Altri protocolli sono IKEv2 / IPsec, L2TP / IPsec, SSTP, WireGuard e PPTP, tra gli altri. PPTP è il meno affidabile della lista poiché può essere facilmente violato e anche ostruito. Utilizza il protocollo Point-to-Point Tunneling.  Si consiglia di non utilizzare questo protocollo a meno che non sia necessario, e comunque per un uso non cruciale.

Cosa significa crittografare?

La crittografia è il processo che rende le informazioni illeggibili per tutti coloro che non dovrebbero essere in grado di accedervi. Per renderle nuovamente leggibile, dovrai decriptarle.

Cosa può nascondere una VPN?

Le VPN nascondono molti dati che condividi online, oltre alle password. I browser Web hanno la capacità di monitorare e registrare i dati di navigazione in modo che possano essere recuperati facilmente. Tutte queste informazioni sono legate al tuo indirizzo IP.  Senza una VPN, tutte queste informazioni possono essere facilmente intercettate sulla tua rete se non sono adeguatamente protette.

I servizi VPN affidabili nascondono queste informazioni modificando gli indirizzi IP in uscita. Ciò significa che i dati delle tue ricerche o i siti web che visiti non verranno condivisi.

È noto anche che i provider di servizi Internet condividono informazioni private con società terze. L’uso di una VPN nasconderà le informazioni al tuo provider di servizi Internet, proteggendoti dal furto di identità.  Anche gli indirizzi IP e le informazioni sulla posizione sono nascosti. La tua posizione è legata al tuo indirizzo IP. Come detto in precedenza, l’indirizzo IP è un identificatore univoco del tuo dispositivo. Le reti VPN cambiano questo indirizzo IP e, pertanto, i dati di navigazione non saranno legati a te poiché l’IP non è il tuo.

Inoltre, anche la tua posizione viene nascosta. Ciò significa che puoi modificare la posizione in qualsiasi luogo vuoi, e accedere a siti Web altrimenti limitati nel tuo paese. Alcuni fornitori di servizi VPN includono anche la tua posizione corrente come uno dei paesi selezionabili. Ciò avvantaggia le persone che si spostano spesso da un paese all’altro. Godranno dei contenuti online del loro paese senza troppe seccature.

Anche i dispositivi e l’attività web sono nascosti da Internet. Questi dispositivi includono computer desktop, notebook e smartphone. Se un criminale informatico identifica il dispositivo che stai utilizzando, ci sono alcuni exploit su misura che possono essere implementati per ottenere l’accesso al dispositivo. Nascondere il dispositivo utilizzando una VPN renderà difficile tale attività.

Le VPN nascondono anche le tue attività con i torrent. I governi, così come le aziende del settore media, stanno lavorando sodo per impedire la condivisione di file peer to peer attraverso reti torrent. Se ti piacciono gli scambi torrent, è consigliabile utilizzare una VPN per nascondere la tua attività. Il provider che scegli dovrebbe essere affidabile e offrire velocità e track record elevati, oltre a utilizzare le più recenti tecnologie di protocollo crittografico.

Come connettersi a una VPN

Il modo più semplice per connettersi a una VPN su Windows, Android, Mac, iPhone o qualsiasi altro sistema operativo è acquistare un abbonamento e connettersi tramite la loro applicazione.

La maggior parte dei servizi avrà un’interfaccia molto user-friendly che ti consentirà di scegliere qualsiasi server vuoi, dalla nuova destinazione che desideri.

Esistono altri modi per connettersi a un servizio VPN, tra i quali la creazione di una rete nel sistema operativo e la connessione diretta.

Il tuo servizio VPN avrà spesso guide scritte per aiutarti a configurarlo.

Le VPN sono legali?

Certamente, talvolta le VPN sono utilizzate per attività illegali come l’acquisto di merci e servizi illegali sul dark web.

Ma il solo fatto di usare una VPN non è un crimine, nella maggior parte del mondo.

I paesi in cui le VPN sono vietate, includono Corea del Nord, Emirati Arabi Uniti, Iraq e Cina, per citarne solo alcuni.

Usare un servizio VPN in uno di questi paesi, se rilevato, molto probabilmente comporterà solo una multa.

Proxy Nascondi indirizzo IPSpiegazione dei router VPN

Se vuoi evitare di installare una VPN su ogni singolo dispositivo della tua casa, potresti prendere in considerazione la possibilità di configurare una VPN per l’intera rete domestica.

Ciò è particolarmente utile se desideri accedere alla libreria Netflix di un’altra area geografica sulla tua smart-TV.

In generale, ci sono 3 diversi tipi di router VPN:

  1. Router con supporto OpenVPN.
  2. Router con VPN preinstallata.
  3. Router configurati manualmente.

Per la stragrande maggioranza delle persone, l’acquisto di un router già configurato per l’utilizzo della VPN è il modo più semplice e veloce, ma potrebbe finire per costare di più rispetto alle altre alternative.

A meno che tu non sia esperto di tecnologia, ti consiglio vivamente di saltare i passaggi aggiuntivi della configurazione di un router da solo, e di acquistarne uno pronto all’uso.

Come creare la tua VPN

Ecco una guida rapida su come creare la tua VPN personale.

  1. Crea un account su un provider di hosting cloud a tua scelta.
  2. Scarica “Algo VPN” qui.
  3. Installa le dipendenze principali di Algo che trovi qui: GitHub
  4. Esegui la procedura guidata di installazione.
  5. Imposta le tue opzioni di configurazione.
  6. Fatto!

Ora hai creato un server VPN privato funzionante.

Tuttavia, i provider di hosting cloud spesso registrano i log, e utilizzare un servizio del genere non sarà più sicuro che affidarsi a un noto fornitore di VPN.

Creare la propria VPN è più adatto per chi che vuole essere più sicuro su Wi-Fi pubblici evitando però di pagare un costo mensile più elevato.

Domande frequenti

Chi può trarre vantaggio dai servizi VPN?

Chiunque vada online e desideri che le proprie informazioni siano nascoste può trarne vantaggio: fanatici della privacy, cultori della sicurezza, attivisti per i diritti umani e viaggiatori che non si fidano delle connessioni Internet.

Esistono versioni gratuite di VPN, e c’è qualche problema a usarle?

La maggior parte dei provider dispone di versioni gratuite dei propri servizi, ma con limitazioni. Tuttavia, questi servizi VPN gratis spesso non sono sicuri. Alcuni raccolgono informazioni personali e le rivendono a terzi.

Quali sistemi operativi supportano l’uso di una VPN?

In genere tutti i sistemi operativi – compresi Windows, macOS, Android, Linux e iOS -supportano l’uso di VPN. Trovare una VPN adatta al tuo dispositivo non sarà difficile.

Quanti dispositivi possono connettersi contemporaneamente alla VPN?

I provider VPN hanno tariffe diversificate. Il numero di dispositivi che possono essere collegati simultaneamente varia da 1 a 12, a seconda del piano acquistato.

Le VPN bloccano gli annunci?

I pop-up sono molto fastidiosi durante la navigazione. A volte rallentano la connessione Internet. La maggior parte delle VPN sul mercato fornisce servizi personalizzati di blocco degli annunci per proteggere il tuo dispositivo dal malware.

Fonti

https://patents.google.com/patent/US20060053486A1/en

https://www.softether.org/1-features/1._Ultimate_Powerful_VPN_Connectivity#SoftEther_VPN’s_Solution:_Using_HTTPS_Protocol_to_Establish_VPN_Tunnels

https://www.informationsecuritybuzz.com/articles/what-is-a-vpn-protocol-and-which-one-should-you-use/

https://biotech.law.lsu.edu/blog/R44101.pdf

Le lingue

English
Svenska
Deutsche
Português
Español
한국어
Italiano
ქართველი
Français
日本人
Eestlane
Polskie
Indonesia
ไทย
Nederlands
Norsk
عربى
Český
Dansk

Trasparenza – Il nostro obiettivo è offrire recensioni oneste e fattuali sui software di sicurezza informatica. Le nostre recensioni e le nostre guide si basano su fatti e su test approfonditi. Quando acquisti una VPN tramite noi, a volte riceviamo una commissione di affiliazione in modo da poter continuare a offrire qualità ai nostri lettori. Maggiori informazioni su VPNetic e sui nostri esperti di VPN sulla nostra pagina Chi siamo.

Dove ci puoi trovare.

SUP46, Start-Up People of Sweden, Regeringsgatan 6th floor, Stockholm

Contattaci.

[email protected]


Autore Per-Erik Eriksson

author per-erik eriksson small picture authorboxPer-Erik-Eriksson è l’autore principale di VPNetic. Tutto ciò che leggi qui è stato scritto da lui o da uno dei suoi colleghi. Vanta 10 anni di esperienza nell’ambito della sicurezza informatica, e in precedenza ha lavorato presso Microsoft come software engineer.

Sommario

  • Definizione di VPN
  • Elenco dei servizi VPN
  • Cos’è una VPN?
  • Perché ho bisogno di una VPN?
  • Come funziona una VPN
  • Diversi tipi di VPN
  • I limiti di una VPN
  • Vantaggi e svantaggi dell’utilizzo di una VPN
  • Protocolli di crittografia VPN
  • Cosa può nascondere una VPN?
  • Come connettersi a una VPN
  • Le VPN sono legali?
  • Spiegazione dei router VPN
  • Come creare la tua VPN
  • Domande frequenti
  • Fonti
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini d’Utilizzo

Copyright VPNetic © 2020 - 2021

VPN English VPN Svenska VPN Deutsche VPN Português VPN Español VPN 한국어 VPN Italiano VPN ქართველი VPN Français VPN 日本人 VPN Eestlane VPN Polskie
VPN Indonesia VPN Thai VPN Nederlands VPN Norge VPN عربي VPN Český VPN Danmark